RAZIONALE
di Matteo De Giuli. In questo numero leggerete di professori che sanno tutto e fantascienza giapponese, di forni che non esistevano e ozono, di fisica e sabbia, di un nuovo festival.
Benvenuti, questo ĆØ il numero centotredici di MEDUSA,Ā una newsletter a cura di Matteo De Giuli e NicolĆ² Porcelluzzi ā in collaborazione con Not.Ā
MEDUSA parla di cambiamenti climatici e culturali, di nuove scoperte e vecchie idee. Ogni due mercoledƬ.
Quello che scriviamo su MEDUSA ĆØ gratuito per tutti. Se ti piace quello che facciamo, perĆ², si possono donare 5ā¬ al mese. Oppure 30ā¬ lāanno (e quindi 2,5ā¬ al mese). Oppure si puĆ² fare unāofferta libera annuale. Chi si abbona scegliendo una di queste opzioni, riceverĆ ogni tanto anche dei numeri extra, racconti, post o qualche esperimento pazzo. Se siete giĆ iscritti, potete aggiornare il vostro abbonamento qui:
Per tutto il resto, la nostra homepage ĆØ medusanewsletter.substack.com
MEDUSA newsletter ĆØ divisa in tre parti: un articolo inedito e due rubriche ā i link e i frammenti dei CUBETTI, e i numeri della CABALA. Per il resto, se volete scriverciĀ potete rispondere direttamente a questa email o segnarvi il nostro indirizzo:Ā medusa.reply@gmail.com. Siamo anche su Instagram.
In questo numero leggerete di professori che sanno tutto e fantascienza giapponese, di forni che non esistevano e ozono, di fisica e sabbia, di un nuovo festival.
Durante un corso del primo anno di fisica un professore che aveva spiegato in maniera inutilmente complicata uno dei teoremi fondamentali dellāintero semestre sbigottƬ davanti alle tante mani alzate a fine lezione e ci chiese, con tono di scherno, se vista la nostra irreparabile stupiditĆ non pensavamo per caso di esserci iscritti alla āfacoltĆ di filologia romanzaā. Quasi tutti si misero a ridere, dāaltronde ci avevano insegnato giĆ da tempo che la conoscenza del mondo passa esclusivamente dalla conoscenza del mondo fisico. Esistono anche altre discipline meritevoli, ma per quanto interessanti possano essere sono destinate alla secondarietĆ : in fondo gli ingegneri non sono altro che fisici senza ingegno, i matematici sono fisici senza coraggio, i chimici sono fisici persi nella polvere dellāOttocento, i filosofi fisici a cui manca il rigore, troppo pigri per fare i calcoli. E se proprio bisogna parlare di scienze umanistiche lo si deve fare dopo aver dipinto in aria due ampie virgolette che accompagnano la pronuncia della parola "scienze".
Ho raccontato questo episodio nella prefazione a Menti Parallele di Laura Tripaldi, uno splendido saggio scientifico e filosofico capace di portare il lettore in un luogo che ĆØ in perfetta antitesi agli eccessi degli ambienti limitati, superbi e rigidi che troppo spesso mi ĆØ capitato di incontrare quando frequentavo l'universitĆ . Qualche giorno fa ho ritrovato un reperto di quegli anni: un mio breve racconto comico sulla vita di un professore di fisica. Non ĆØ lo stesso professore della scena di poco fa, ma dentro c'ĆØ qualcosa anche di lui, l'ipotesi di una crisi di quelle convinzioni infallibili. Non lo rileggevo da almeno dieci anni e, anche se nel frattempo ci ho rimesso un po' mano, mi sembra di poterlo pubblicare qui sotto come fosse stato scritto da unāaltra persona.
Come combattere la solitudine
L'altro ieri ho passato la notte in studio, allāuniversitĆ , non mi ricordo quando mi sono addormentato, mi sono svegliato a metĆ mattina, e solo perchĆ© l'assistente ha bussato per dirmi che ero mezzāora in ritardo per la lezione del primo anno. Ho subito cercato di fare mente locale, sperando di non aver saltato nessun appuntamento importante. Ho preso un post-it, c'ho scritto sopra ācomprare agendaā e l'ho appiccicato con uno schiaffo sul monitor del computer. Prima di andarsene, l'assistente mi ha fatto notare, indicandoli appena, che c'erano giĆ decine di post-it sulla scrivania, e su tutti c'era scritta la stessa cosa. Ho fatto finta che fosse parte di un gioco che faccio di proposito, uno scherzo divertente, ma quando se n'ĆØ andato ho stretto i denti.
I distributori automatici sono il nerbo del dipartimento. Ć sempre una scommessa capire se ci sarĆ meno coda alla macchinetta del caffĆØ al primo piano, in fondo al corridoio, oppure a quella di fronte alla portineria al piano terra. A volte ā se non ho i pantaloni grigi, quelli del completo, che mi stanno stretti e mi tirano troppo ā preferisco andare al bar e tornare poi di corsa in facoltĆ . Cronometrato, ci metto meno di due minuti, mi conviene. In termini di tempo almeno, in denaro no, perchĆ© al bar un espresso costa piĆ¹ del doppio. Qualche giorno fa mi arriva una di queste email, email umoristiche le chiamo io, con le immagini e le scritte, ora non me la ricordo bene per intero, ma una delle cose che diceva era che il tempo ĆØ denaro. Tempo = Denaro, diceva, e c'era il segno dāuguaglianza algebrica in mezzo. Be', per quanto riguarda le pause caffĆØ, il discorso ĆØ molto piĆ¹ complesso di cosƬ.
Sono professore associato di fisica matematica dal 1993, insegno, non faccio piĆ¹ ricerca, sono convinto che nel mio campo non ci sia piĆ¹ nulla di significativo da aggiungere, e a me non piacciono le cose superflue. Continuo ad aggiornarmi, quello sƬ, sfoglio tutte le riviste. Per il resto non sono mai stato un lettore appassionato. Durante il mio anno sabbatico perĆ², come una specie di sfida, ho letto piĆ¹ di quattrocento romanzi. Ora posso dire che gli scrittori che mi piacciono di piĆ¹, quelli a mio avviso piĆ¹ meritevoli, sono gli ebrei americani, Bellow, Roth, Malamud, e gli scrittori russi, ma quelli minori, laterali, Charms, Erofeev, Chlebnikov, a volte anche Dovlatov. E poi c'ĆØ l'autore di quella novella straordinaria, mi torna in mente un nome polacco, o ceco forse, Placzek, o PolĆ”Äek, debbo controllare. Conosco ancora poco gli italiani. Per recuperare c'ĆØ sempre tempo. Intanto perĆ² ho deciso di scrivere il mio primo romanzo. Certo un esordio a questa etĆ ĆØ un salto nel vuoto, e mi rendo conto solo ora di quanto sia faticoso partire dalla pagina bianca, ma forse la sfida ĆØ proprio questa: riuscire ad avere fiducia. In fondo si ĆØ uomini di vita e uomini di fede, e di lettere, anche essendo uomini di scienza. Anzi, scommetto che tutti i piĆ¹ grandi poeti erano scienziati, o avrebbero desiderato esserlo.Ā
Oggi a lezione di nuovo in ritardo perchĆ© a metĆ corridoio mi distraggo a pensare alla conferenza sugli spazi di Banach ed Hilbert che non ho ancora preparato, e inizio a prendere qualche appunto al volo, appoggiato al termosifone. Poi arrivo lƬ, apro la porta, e per qualche motivo lāaula ĆØ deserta, inizia a riempirsi solo quando ho finito di scrivere la prima lavagna di calcoli. Continuo fitto fitto con i calcoli di gesso fino all'ultima riga e cancello le prime cose. Si alza un brusio di protesta perchĆ© nessuno ha fatto ancora in tempo a copiare.Ā
Quando non devo andare a lezione lavoro quasi sempre da casa, e di solito mi metto in salotto per scrivere. Il salotto di casa ĆØ piccolo, con un angolo cottura, cāentra solo un tavolino e qualche sedia. Fino a qualche anno fa avevo quattro sedie dĆ©co. 1929. Le ho ereditate dai miei genitori e valgono un patrimonio. Sono molto fragili perĆ². Due si sono rotte, e le ho sistemate nel ripostiglio. OraĀ attorno al tavolo ci sonoĀ due sedie dĆ©co e due sedie da giardino, una bianca e una verde. La cucina la uso come piano dāappoggio per i fogli e i libri, la sera mangio al bar, o al massimo mi faccio portare su la roba.
La teoria matematica della realtĆ ĆØ costruita attorno al bisogno di qualcosa che non esisterĆ mai. Siamo condannati all'inesattezza. Oggi a lezione ho fatto questo esempio: ho chiesto ai miei studenti di dirmi i primi aggettivi che gli venivano in mente. Me li sono segnati: eccessivo, stravagante, pensieroso, malinconico. Usando il computer dell'aula li ho tradotti dall'italiano allo zulu, dallo zulu in curdo, dal curdo in portoghese, e cosƬ via con sesotho, gallese, cinese e alla fine di nuovo italiano. Di passo in passo,Ā eccessivo,Ā stravagante,Ā pensieroso,Ā malinconicoĀ si sono persi nella traduzione, trasformandosi alla fine inĀ bello,Ā liscio,Ā premuroso,Ā caldo. Questo ĆØ tutto quello che posso insegnarvi sulla meccanica razionale, ho detto alla classe. Mi hanno chiesto ridacchiando se questa dimostrazione sarĆ argomento di esame e ho risposto di sƬ. Uscito da lezione non trovavo la porta del cortile. Avevo bisogno di fumare, una voglia inarrestabile, e nessuno māĆØ stato di aiuto, quale cortile?, mi dicevano sotto sorrisi sornioni, allora ho acceso il cohiba in corridoio, peggio per loro, ĆØ scattato di nuovo l'allarme antincendio.Ā Ā
Ho preparato una serie di vocaboli che vorrei inserire nel testo, piĆ¹ avanti. Li ho scritti su un taccuino a spirale; la lista inizia cosƬ:Ā ermeneutico; destrorse; deoseteria; abluzioni; cordite; scalmo; ghiera; poplite; frattalico; foraggiare; criovelato; catessico; ammantato; miasma, e poi ho scritto anche qualche frase piĆ¹ articolata, tipoĀ scriminatura dei capelli,Ā taccuino a spirale,Ā passanti dei pantaloni,Ā a latere,Ā dita macchiate di nicotina, che mi sembrano tutte espressioni belle, molto letterarie. Spero funzionino.
Voglio parlarvi a cuore aperto: oggi ho fatto un giro in centro. Era la prima volta da non so quanti anni. Non sono un grande flĆ¢neur. A un certo punto ho mollato un calcio a un sampietrino, e quello se nāĆØ volato via, scoprendo lo sterrato. Allora ho iniziato a congetturare, e non riuscivo a decidermi se trovare rassicurante il pensiero che anche sotto il manto stradale ci fosse la terra, o meglio il terreno, inteso come fango, argilla, lombrichi, o se piuttosto restarne turbato, temere il giorno in cui Madre Natura deciderĆ di ingoiare lāintera cittĆ , e pareggiare i conti.Ā
Ho trovato questi appunti qualche giorno fa. La mia governante li ha ritrovati, a onor del vero. Era la prima volta che le lasciavo spolverare i libri, di solito i suoi servizi si limitano a bagno e cucina. Ho una governante adesso, mi fa qualcosa da mangiare ogni tanto, ottima cuoca. Mi ero scordato di questo mio progetto, ma non mi dispiacerebbe tornare a scrivere. Suppurazione, noia, abnegazione, di questo son fatte le particelle elementari. Non esagero se dico che ĆØ grazie alla tensione di questi fili invisibili che l'universo si tiene ancora insieme.
#1 FUTURO
Il 17 e 18 giugno 2022, allāEastRiver di Milano, ĆØ in programma la prima edizione di un nuovo festival, ideato e organizzato dalla Scuola di scrittura Belleville: un festival che abbiamo curato noi due, insieme a Marco Rossari.
Due giorni di dialogo tra letteratura e scienza, informazione e filosofia, per raccontare i nuovi modi di creare, di comunicare, di resistere. Un ciclo di incontri che attraversa le frontiere del corpo e della mente: qual ĆØ il futuro del nostro destino sulla Terra?
Presto tutti i dettagli.
#2 ABE
Ć uscita in questi giorni una nuova edizione di Lāincontro segreto, di Abe KÅbÅ (a cura di Gianluca Coci, per le edizioni Atmosphere libri). Abe KÅbÅ ĆØ un autore che stiamo riscoprendo da poco, con qualche difficoltĆ visto che quasi tutta la sua produzione ĆØ ormai fuori catalogo in Italia. Eppure cāĆØ stato un periodo in cui Abe ĆØ stato forse lo scrittore giapponese piĆ¹ conosciuto al mondo dopo Mishima e Kawabata, in un dopoguerra in cui la cultura del paese si ritrovĆ² a cercare di scuotersi dalle scorie della bomba. Secondo molti ricorda Faulkner, ma soprattutto Kafka, o Dick, per le sue esplorazioni spesso surreali e oniriche nei tessuti che legano gli individui alla societĆ moderna, per le sue parabole essenziali, post-moderne e parodistiche costruite perĆ² con schietto realismo. Certo Abe non gradiva i paragoni, neanche quelli piĆ¹ lusinghieri:
Quando i miei romanzi sono letti e valutati paragonandoli a quelli del passato, ĆØ come se mi si facesse precipitare in un abisso nero come la pece, pregno di disagio e terrore, e allora rischio di non essere in grado di ritrovare la mia strada. Il mio cammino assume invece un suo senso perchĆ© assimilo il presente prima che sia fissato un modello.
La donna di sabbia (ultima edizione Guanda del 2012) racconta di un professore che, andando alla ricerca di alcuni insetti rari, si trova imprigionato in un villaggio nel deserto che ĆØ continuamente sullāorlo di venire inghiottito dalle dune. Lāarca ciliegio (ultima edizione Spirali del 1989) ĆØ la storia di un eremita paranoico e geniale che vive nei cunicoli di un cantiere abbandonato che ha trasformato con gli anni in un mondo sotterraneo, unāampia rete di corridoi e stanze dove rifugiarsi dopo lāesplosione di un nuovo disastro nucleare di cui percepisce lāimminenza. NellāIncontro segreto invece lāallegoria ĆØ trasferita ai labirinti di un gigantesco ospedale dove il protagonista del libro si perde alla ricerca della moglie. Ci torneremo su.
#3 IL FORNO DI FANGO
Inizia a posarsi del tempo anche sul terribile aprile di Shangai, come altre metropoli cinesi sigillata per evitare nuovi picchi di contagio: si ĆØ parlato molto della severitĆ estrema di questi ultimi lockdown, tra carestie cittadine e pestaggi dimostrativi, prelievi forzati, le assurditĆ burocratiche. In queste situazioni di emergenza si creano scenari inediti, immagini che solo qualche giorno prima non ci potevamo immaginare: viene in mente una vecchia MEDUSA che raccontava quelle fosse comuni in Indonesia, scavate dagli "scettici anti-mascherina" raccolti per strada (il vaccino non esisteva ancora). Scrivevamo:
Lāintreccio di cause che lāha reso possibile non rientrava nellāorizzonte degli eventi fino a febbraio. Eppure, i governi nazionali, i comitati tecnico-scientifici a cui si rivolgono e le infrastrutture finanziarie da cui dipendono, hanno il potere di costruire queste scenografie.
Gli scenari inediti continuano a farci vacillare, e si prova a scriverne per dargli un senso. Qui si puĆ² vedere un breve video che racconta la condizione dei camionisti bloccati per settimane alle porte di Shangai, obbligati ad arrangiarsi in qualche modo. Una volta capito l'andazzo, alcuni di loro hanno costruito dei forni con il fango.
Tra un pasto e lāaltro, si sono tagliati i capelli tra loro: avevano scorte di cibo per quattro-cinque giorni. Nei giorni di temporale non potevano cucinare, e non hanno mangiato.
La quarantena continua. La seconda economia mondiale sta tentando di sradicare la COVID-19 quando il resto del mondo sembra ā per ora ā convivere in una specie di normalitĆ pandemica; a Pechino lunedƬ sono stati segnalati 48 nuovi casi tra 22 milioni di abitanti, a Shangai meno di 500.
Ieri Xinhua, lāagezia di stampa del governo, ha riportato le parole di Sun Chunlan, la vicepremier cinese: dice che servono misure piĆ¹ rigorose per ridurre la trasmissione del virus. Nel frattempo verranno estesi gli sconti sui crediti d'imposta, prorogati i pagamenti della previdenza sociale da parte delle piccole imprese e le estinzioni dei prestiti, e verranno avviati ānuovi progetti d'investimentoā. Poi si vedrĆ .
Lāeffetto surriscaldante del metano (CH4) ĆØ 80 volte piĆ¹ potente di quello dellāanidride carbonica (CO2). La riduzione di queste emissioni ĆØ essenziale per il contenimento del riscaldamento globale.
Secondo Gabrielle Dreyfuss (Institute for Governance and Sustainable Development di Washington) dei tagli drastici al metano e altri inquinanti climatici di breve durata ā idrofluorocarburi, fuliggine, ozono troposferico e protossido di azoto ā potrebbero portare a un abbassamento delle temperature di 0,26Ā°C entro il 2050.
Un risultato quasi quattro volte superiore a quello derivante dalla sola riduzione della CO2, che secondo la scienza del clima porterebbe a un abbassamento della temperatura di 0,07Ā°C entro il 2050.
Al momento dellāinvio di questa newsletter, nellāaria danzano 421,21 ppm (parti per milione) di CO2.